Tra gli strumenti del system thinking (o chiamiamolo come ci pare) il backcasting è tra quelli più "affascinanti". Peccato lo si usi poco e, almeno per la mia esperienza, solo in contesti volenterosi ma distanti dai centri di potere.
o del perché il capitalismo è uno schema ponzi che si mangia tutto, con ossa e pelle di contorno a vantaggio di sempre meno gente, quando invece dovremmo fare il percorso inverso
secondo me questi visori potranno essere un valido strumento nel momento in cui mescolandosi con la realtà reale riescano a dare un un aiuto vero per esempio in fase di progettazione. Immergersi in una stanza vuota e vederla "arredata" a piacimento potrebbe essere un esempio di quello che intendo. Ma anche visitare una casa in vendita in remoto etc.
Sono concetti noti lo so: solo l'aggiornamento delle tecnologie (velocità delle reti, qualità dei display, velocità dei processori) renderà sempre migliori.
Tra gli strumenti del system thinking (o chiamiamolo come ci pare) il backcasting è tra quelli più "affascinanti". Peccato lo si usi poco e, almeno per la mia esperienza, solo in contesti volenterosi ma distanti dai centri di potere.
o del perché il capitalismo è uno schema ponzi che si mangia tutto, con ossa e pelle di contorno a vantaggio di sempre meno gente, quando invece dovremmo fare il percorso inverso
secondo me questi visori potranno essere un valido strumento nel momento in cui mescolandosi con la realtà reale riescano a dare un un aiuto vero per esempio in fase di progettazione. Immergersi in una stanza vuota e vederla "arredata" a piacimento potrebbe essere un esempio di quello che intendo. Ma anche visitare una casa in vendita in remoto etc.
Sono concetti noti lo so: solo l'aggiornamento delle tecnologie (velocità delle reti, qualità dei display, velocità dei processori) renderà sempre migliori.
Anche io quindi non ci vedo "novità". Vedremo.